Arredare un Soggiorno Piccolo
I segreti per farlo al meglio

Abita Srl

È molto comune, anche fra i professionisti, pensare che sia più facile arredare spazi piccoli che non grandi ambienti; ma quando gli spazi sono davvero molto molto piccoli, allora la situazione si capovolge.
Rendere funzionale e, allo stesso tempo, gradevole e stilosa una piccola stanza non è affatto semplice.
Prendiamo in considerazione il soggiorno: è la stanza dedicata al relax e al tempo libero; come si può renderla accogliente e godibile quando la metratura è molto ridotta?
Ecco i nostri segreti per arredare al meglio un soggiorno piccolo.

• Il giusto divano: scegli un divano correttamente dimensionato in base alle misure della stanza. Sembra banale, ma il divano occupa una parte centrale nell’arredamento di un soggiorno e sbagliarne le misure crea sicuri squilibri sia a livello pratico con il resto degli arredi, che a livello di impatto visivo.

• L’alternativa al divano, le poltrone: non è detto che il divano debba essere presente per forza. Può essere ben sostituito da due belle poltrone, che svolgono la stessa funzione e permettono di risparmiare almeno un terzo dello spazio.

• Il tavolo allungabile: per il tavolo del soggiorno vale lo stesso discorso del divano. Il tavolo deve essere correttamente dimensionato; quindi, la soluzione migliore è il tavolo allungabile, che ti permette di avere un ingombro minimo da chiuso e di avere il massimo della funzionalità da aperto.

• Il tappeto “allarga gli spazi”: la presenza di un tappeto all’interno del soggiorno farà percepire lo spazio come più grande in quanto la mente viene ingannata da una sorta di effetto “stanza nella stanza”.
Attenzione: anche il tappeto deve essere correttamente dimensionato agli spazi e i suoi colori devono essere in continuità con il pavimento e le pareti e mai in contrasto.

• Less is more: non si deve mai commettere l’errore di pensare che se uno spazio è piccolo lo si valorizza riempiendolo. Questa crea un’atmosfera troppo carica e soffocante. L’ideale è: posizionare pochi elementi essenziali preferibilmente occupando solo due pareti opposte e non tutte.

• Valorizza la luce: uno spazio piccolo viene molto penalizzato da un’illuminazione scarsa o inadeguata. Per cui cerca di catturare la luce in ogni modo possibile, ad esempio utilizzando colori chiari e neutri, come il bianco, il tortora e il grigio chiaro. Per l’illuminazione, invece, prediligi luci da terra, ma non ad arco, e strisce led.

• L’open space: in ultimo, se il piccolo soggiorno è adiacente alla cucina puoi sempre valutare la possibilità di eliminare la parete che divide i due ambienti creando uno spazio unico in continuità.

Vuoi Informazioni?
Contattaci adesso
0721891077 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@abitarelax.it