Durante la menopausa il metabolismo subisce un rallentamento molto forte, i motivi sono molti, ma il più importante e degno di nota è senza dubbio il cambiamento ormonale con i suoi delicatissimi equilibri (calo estrogeni); facendo attenzione e con il giusto impegno, è possibile mantenere il peso forma o eliminare il peso in eccesso. Il corpo sa autoregolarsi e reagire agli stimoli che gli arrivano; quindi, agendo sull’alimentazione e sottoponendolo a delle sollecitazioni fisiche costanti si può accelerare il metabolismo un po' “addormentato”. Questo squilibrio porta molte donne a non riconoscersi più nel proprio corpo e a cercare il modo di ripristinare l’equilibrio, cercando dei modi per dimagrire in menopausa.
Cosa fare per riuscire a dimagrire in menopausa:
Il bisogno energetico giornaliero cambia, quindi i comportamenti giornalieri a cui il corpo era abituato devono cambiare, è importante avere costanza e determinazione nel raggiungere il risultato.
L’attività fisica in menopausa:
È il primo passo per rallentare il metabolismo, bisogna farlo con regolarità, per produrre endorfine che bruciano energia e aiutano l’umore. Camminare per 30 minuti al giorno (nuotare o praticare ginnastica) per chi non è mai stato abituato a farlo, perlomeno in modo così metodico, è un impegno mentale non indifferente. Si può fare per tappe cominciando con 15 minuti, l’importante che il passo sia sostenuto, senza correre, ma al limite della corsa, cioè, se si vuole aumentare la velocità, il corpo chiederà di correre, quella è la velocità giusta per consumere più energia.
La dieta in menopausa:
Per dimagrire in menopausa la dieta è un pilastro fondamentale sul quale si basa la riuscita, introdurre frutta, verdura e fibre che aumentano il senso di sazietà, bevendo in maniera adeguata per favorire la diuresi. Limitare il sale sostituendolo con altre spezie, un po' di peperoncino stimola i processi metabolici, il riso, l’avena sono assimilati più lentamente dal corpo. La frutta secca e gli alimenti ricchi di Omega 3. (salmone, pesce in genere, noci, olio extra vergine di oliva).
I broccoli ricchi di antiossidanti naturali aiutano a depurare l’organismo e stimolano il metabolismo. I legumi, i fagioli, ceci, la soia sono tra gli alimenti da preferire. Le mele e le pere sono fonti di sali minerali e vitamine, e stimolano il metabolismo. Questi frutti vanno consumati con tutta la buccia, che contiene la pectina che regola il funzionamento dell’apparato intestinale, tutti gli agrumi hanno un alto contenuto di vitamina C, riducono lo zucchero nel sangue e il grasso in eccesso.
Idratarsi bene in menopausa:
Come abbiamo detto prima, bere è importante, quindi tisane e infusi, tè verde, centrifughe di frutta e verdura fresche, se si vuole bere del vino, (max un bicchiere al giorno) deve essere rosso, gli antiossidanti fenolici contenuti nel vino rosso sono antinfiammatori e antibatterici. Gli alimenti ricchi di calcio integrano la dieta quindi, mandorle, semi di sesamo, yogurt ottimo come spuntino per spezzare la fame.
Come aiuto si possono usare gli integratori alimentari specifici per la riattivazione del metabolismo e la regolazione delle funzioni intestinali.