Le vene varicose sono in pratica una dilatazione delle vene che modificano il loro aspetto esteriore dovuto alla modifica delle pareti, di solito le vene degli arti inferiori sono quelle più colpite, questa patologia relativa al sistema circolatorio, può causare dolore, ed altri problemi molto gravi alla salute dell’individuo, oltre che soprattutto per il sesso femminile, costituiscono un disturbo estetico spesso abbastanza evidente. Con questo articolo ci occuperemo delle vene varicose con una particolare attenzione a come eliminarle naturalmente.
Come si formano le vene varicose?
Come sappiamo le arterie portano il sangue dal cuore al resto del corpo, le vene invece fanno “tornare indietro” il sangue dalla periferia del corpo verso il cuore, ovviamente più i tessuti sono lontani e più energia serve per spingere il sangue verso il cuore. Considerando che la forza di gravità si fa sentire maggiormente nelle gambe, è ovvio che nelle gambe è necessaria una spinta molto forte, dovuta all’elasticità delle vene e alle valvole venose, se questi meccanismi di spinta riducono la loro efficacia si creano dei ristagni di sangue, che spingono le pareti formando le varici.
Perché si formano le vene varicose?
Tra i principali motivi per la loro comparsa c’è la familiarità, il sesso (soprattutto tra le donne), la vita sedentaria, il sovrappeso, il tipo di lavoro, l’età, la gravidanza( in questo caso la quantità di sangue aumenta per supportare la crescita del feto, ed anche perché l’utero esercita pressione sulle vene delle gambe.
Quali sono i sintomi della loro comparsa?
I sintomi delle vene varicose sono l’indolenzimento e la pesantezza delle gambe, frequenti crampi notturni, bruciore e gonfiore, prurito. Le vene cambiano colore appaiono blu o viola scuro e possono sporgere.
Come si previene la comparsa delle vene varicose?
La prevenzione delle vene varicose è legata soprattutto a attività comportamentali in quanto non esiste una metodologia per prevenire completamente il loro insorgere, queste attività sono utili per mantenere il tono muscolare, migliorare la circolazione venosa; quindi l’esercizio fisico è fondamentale, praticare attività sportive che non richiedano scatti ma attività come il nuoto o passeggiate con una buona andatura, durante la notte rialzare il letto nella zona in corrispondenza dei piedi, aiutando in questo modo la circolazione di “ritorno”. Consumare pasti con fibre e mangiare poco salato.
-Evitare il sovrappeso, evitare di stare seduti o in piedi per molte ore, indossare abiti troppo aderenti, con pantaloni, cinture e collant e tutto quell’abbigliamento che può ostacolare la circolazione.
-Evitare di indossare troppo scarpe con i tacchi alti, ridurre il fumo e l’esposizione al sole o fare bagni troppo caldi, favorendo la vasodilatazione. Non rimanere seduti per molto tempo nella stessa posizione, il cambiamento di posizione aiuta la circolazione. Evitare di sedersi con le gambe incrociate, si pensa che questa posizione aggravi l’insufficienza venosa aumentando quindi il rischio di varici.
Per ridurre gli inestetismi causati dalle vene varicose vi sono delle creme naturali o impacchi da applicare sulle gambe, che hanno proprietà antinfiammatorie, e protettive. Ci sono anche dei prodotti sempre a carattere naturale, che aumentano la resistenza delle vene , migliorando e stimolando la microcircolazione.
COME DIMAGRIRE IN MENOPAUSA:
SCOPRILO CON L'AIUTO DELLA
NOSTRA GUIDA