Quante volte ci è capitato in situazioni del tutto occasionali di dover registrare un fastidiosissimo formicolio ai piedi dovuto ad esempio, ad una postura scorretta o a delle calzature troppo strette. Solitamente, quindi, il formicolio ai piedi non è una condizione preoccupante, ma nel caso persista per un lungo periodo, esiste la possibilità che vi siano in corso patologie di una certa rilevanza.
Con l’aiuto di questo articolo cercheremo di fare luce su questo fenomeno analizzando che cos’è da cosa dipende e come è possibile porvi rimedio.
Che cos’è il formicolio ai piedi:
È un sintomo che può essere limitato ad alcune zone o generalizzato e può interessare o tutto il piede o solo il dorso, la pianta e la zona introno alle dita.
Questa sensazione fastidiosa, può manifestarsi durante il giorno o si accentua di notte, determinando difficoltà anche ad addormentarsi.
Le cause:
Quando il formicolio è molto persistente le cause possono essere ricondotte ad un ampio raggio di patologie o situazioni venutasi a creare come:
• Il diabete
• La gravidanza
• La carenza di vitamine
• L’insufficienza renale
• Le infezioni
• Schiacciamento di un nervo
Sintomi e complicazioni:
Il formicolio ai piedi, è una parestesia che può manifestarsi come una sensazione localizzata solo in alcune zone o generalizzata, può essere più o meno intenso e si può accompagnare ad altri sintomi come:
• Dolore
• Difficoltà nel camminare
• Debolezza muscolare
• Intorpidimento
• Ridotta sensibilità cutanea
• Sensazione di bruciore
• Pizzicore
• Prurito
• Gonfiore
I rimedi:
Spesso il formicolio ai piedi è provocato da alcune posture errate o da calzature non adeguate. Nel caso di posture errate basterà correggerle e il fastidio passerà. In funzione di questo, può essere di grande aiuto l’utilizzo di una poltrona relax, che ci permetterà non solo di trovare delle posture adeguate, ma anche di poggiare bene i piedi a terra, migliorando così la circolazione sanguigna. Le poltrone reclinabili motorizzate, rappresentano una valida soluzione per il benessere delle nostre gambe e scongiurare la comparsa di fastidiosi formicolii.
COME PULIRE LE POLTRONE IN PELLE:
CONSIGLI UTILI SUI PRODOTTI
E I MATERIALI MIGLIORI