Tutti noi passiamo 1/3 della nostra vita dormendo, ma ancora non riusciamo a dare la giusta importanza al sonno ma soprattutto non riusciamo a dare la giusta importanza alla qualità del sonno. Infatti, spesso capita che sia per abitudine o per i troppi impegni o per il troppo stress accumulato, non riusciamo a dormire il necessario con la conseguenza di poter provocare gravi problemi al nostro corpo e alla nostra salute mentale. L’importanza del riposo e i suoi benefici sulla nostra salute fisica e mentale vanno approfonditi in modo opportuno, con questo obbiettivo abbiamo voluto scrivere questo articolo, nella speranza che vi possa essere utili e possa aprirvi gli occhi sul tema.
Dormire male e poco:
Quando dormi poco ti senti sempre al risveglio un po’ intontito e un po’ giù di morale, infatti, la mancanza di sonno influisce negativamente sul nostro livello energetico e sul nostro stato d’animo. Quando riposiamo poco possiamo notare qualcuno di questi sintomi:
• Irritabilità
• Impossibilità a svolgere le normali attività
• Poca capacità di attenzione
• Siamo stanchi e affaticati
Dormire poco e male può alla lunga ridurre la nostra capacità di affrontare le situazioni lasciando spazio all’ansia e alla depressine. Quando invece riusciamo a dormire bene e a lungo, riusciamo senza dubbio a diminuire il rischio di incorrere in malattie e disturbi.
Le funzioni benefiche del sonno:
Tutti noi abbiamo bisogno di almeno 7/8 ore di sonno a notte, fondamentali pe dare il tempo al nostro corpo e al nostro cervello di riposarsi e rigenerarsi.
Il sonno ci ricarica:
Il riposo consente ai nostri corpi di rigenerarsi e ricaricarsi, tanto è vero che quando dormiamo poco o quando non dormiamo per niente, siamo più in difficoltà anche nello svolgere le mansioni più facili.
Dormire rinforza il nostro sistema immunitario:
Il buon riposo fa raggiungere al nostro sistema immunitario un’ottima efficienza, mentre dormire poco e male può senza dubbio dare diversi problemi e indebolire le nostre difese. Durante il sonno il nostro corpo produce elementi di vitale importanza per la nostra salute e lavora al processo di ripristino delle cellule danneggiate dal sole dagli inquinanti e dallo stress.
Il sonno migliora la memoria:
L’importanza che il riposo ha per la tua memoria dipende dal fatto che dormendo il giusto tempo, permetti al tuo cervello di rivedere gli eventi della giornata e archiviarli per un futuro recupero.
GLI ANZIANI NELLA CULTURA ROMANA:
E L'IMPORTANZA DEL RUOLO
NELLA STORIA