Il design minimalista e scandinavo è più popolare che mai, ma spesso viene erroneamente interpretato come linee nette e colori freddi, mentre in realtà un soggiorno in stile scandinavo dovrebbe essere invitante e caldo. Sebbene i principi di questa tendenza siano decisamente radicati nella semplicità, nelle linee eleganti e in un approccio pulito e ordinato, lo stile scandinavo cerca anche di creare un accogliente santuario in cui rilassarti nel tuo prezioso tempo libero.
Con un'enfasi su accenti morbidi, caldi toni neutri.
Continua a leggere per scoprire i nostri suggerimenti per incorporare elementi di design di ispirazione scandinava nel tuo soggiorno.
Parti da zero per realizzare il tuo soggiorno stile scandinavo
Sei orientato verso un soggiorno di ispirazione scandinava, ma non hai idea da dove cominciare. Questo passaggio è semplice: riportalo alle origini. Se stai arredando questa stanza da zero senza mobili, elimina tutto dallo spazio e pianifica la posizione e l'atmosfera partendo da alcuni elementi chiave, come il tuo divano e il tavolino.
Se stai semplicemente cercando di riadattare il tuo vecchio soggiorno con uno stile vicino a quello scandinavo, il processo è simile. Sbarazzati di tutto il disordine e concentrati sui tuoi mobili principali, prestando attenzione a dove sono posizionati nella stanza e in che modo le loro posizioni influenzeranno le tue attività quotidiane.
Opta per il legno chiaro per il tuo soggiorno
Un elemento comune all'interno dello stile scandinavo, è senza dubbio l'uso del legno chiaro per i mobili. Anche se questa non è una regola ferrea, scoprirai che i toni del legno chiaro mantengono lo spazio arioso, pulito e morbido. Il legno chiaro è anche molto facile da coordinare, il che significa, che puoi acquistare articoli da una vasta gamma di collezioni ed essere relativamente certo che si abbineranno tra loro.
Enfatizza le linee pulite ed eleganti
quot.(|Quando stai per scegliere i mobili per un soggiorno di ispirazione scandinava, è importante pensare a soluzioni eleganti, semplice e dalle linee pulite. Non optare per qualcosa con accenti che distraggono: lo stile Scandinavo è notoriamente molto minimale.)
Mantieni sempre basi di colore neutre:
Quando si tratta di colorare il tuo soggiorno ecco una regola pratica: mantieni la tua base di colore il più neutra possibile. Sfumature di beige, farina d'avena, marrone, grigio, crema e/o avorio dovrebbero costituire la maggior parte dei toni all'interno del tuo spazio.
Usa nuovi materiali per la trama
Poiché uno spazio del genere presenta tanti colori neutri, ti consigliamo di aggiungere interesse visivo in modo sottile attraverso l'uso di trame diverse. Parliamo di marmo, rattan, vetro, tessiture e ceramiche colorate.
Scegli il tuo divano con attenzione
Non solo deve avere un bell'aspetto, ma deve anche essere comodo, robusto e durevole. Quando si tratta di colore, il grigio e i colori neutri come la farina d'avena o il marrone, sono tutti ottimi colori in grado di mascherare l'usura. Assicurati di selezionare un divano dal design adatto al tuo stile di vita, numero delle persone in casa e se ami leggere e guardare la TV.
Scegli la giusta illuminazione per il tuo soggiorno
C'è un elemento importante del processo di progettazione di cui non abbiamo ancora parlato: l'illuminazione! Dalle lampade da terra a quelle sospese, fino alle lampade da terra, ci sono molte opzioni tra cui scegliere, la maggior parte delle quali si adatta bene allo stile Scandinavo.
Assicurati che il tuo spazio abbia abbastanza fonti di luce per supportare quell'atmosfera accogliente che sta alla base di questo genere di stile.
Dai respiro al tuo soggiorno con le piante
Le piante sono il modo perfetto per dare al tuo spazio un'atmosfera fresca, luminosa e naturale, inoltre hanno molte proprietà nascoste, come pulire l'aria e creare un'atmosfera tranquilla. Aggiungi tocchi di verde in tutto il tuo soggiorno scandinavo per legare gli spazi tra loro in modo naturale.
LA POSTURA:
10 VANTAGGI DI UNA BUONA POSTURA